Recentemente il MEF ha emanato le disposizioni attuative della maxi deduzione prevista a favore delle imprese / lavoratori autonomi che nel 2024 effettuano nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato.
L’agevolazione, che consiste nella maggiorazione del 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale, spetta a condizione che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31.12.2024 risulti superiore al numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel 2023.
Sono previste specifiche limitazioni in presenza di operazioni straordinarie e di soggetti appartenenti ad un gruppo di società.
https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png00Studio Ciolahttps://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.pngStudio Ciola2024-07-09 13:15:322024-07-09 13:16:14Operativa la maxi deduzione 2024 per i nuovi dipendenti
Si tratta di un incentivo a fondo perduto a favore di neoimprenditori, quali giovani, donne, disoccupati, volto a:
sostenere iniziative relative all’avvio di nuove imprese e/o iniziative volte al consolidamento della nuova impresa attraverso investimenti, campagne di comunicazione, formazione e servizi per la loro crescita;
favorire gli acquisti di beni e servizi avvenuti sul territorio provinciale, creando così ricadute sul territorio provinciale.
Misura contributiva e spese ammissibili
L’incentivo è determinato sulla base di una percentuale (a seconda del punteggio che ottiene il progetto presentato) e con riferimento alle spese ritenute ammissibili:
il limite minimo di spesa è di 10.000 euro;
il limite massimo di spesa pari a 100.000 euro.
A chi si rivolge
Neoimprenditori che:
siano proprietari dell’impresa di nuova costituzione e che esercitino, attivamente ed esclusivamente, l’attività di gestione ed organizzazione dell’impresa, nel ruolo di titolare o legale rappresentante o socio, come risultante dal Registro delle Imprese;
rientrino in almeno una delle seguenti categorie:
essere una donna;
essere un giovane di età compresa tra 18 anni e 35 anni;
essere in stato di disoccupazione da almeno 6 mesi.
Requisiti di accesso
Per accedere all’incentivo, a partire dalla data di presentazione della domanda, l’impresa deve:
essere detenuta almeno al 51% da uno o più neoimprenditori;
aver iniziato l’attività sul territorio provinciale da non più di 18 mesi dal momento della presentazione della domanda, come risultante dal Registro delle Imprese (data costituzione) o aver trasferito/costituito almeno un’unità operativa sul territorio provinciale da non più di 18 mesi o esser costituita mediante rilevamento di attività preesistente o passaggio generazionale da non più di 18 mesi dalla data di presentazione della domanda;
Con un comunicato stampa del 06/03/2024, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che:
dal 06/03/2024 al 10/04/2024;
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2024.
Per quanto riguarda le Onlus, il decreto “Anticipi” ha previsto che anche per l’anno finanziario 2024 queste organizzazioni, iscritte all’Anagrafe delle Onlus, continuino a essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli “enti del volontariato”.
Resta ferma, quindi, la competenza all’Agenzia ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi. Di conseguenza, per accedere al contributo, le Onlus iscritte alla relativa Anagrafe, non presenti nell’elenco permanente delle
organizzazioni accreditate per il 2024, devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda le Associazioni sportive dilettantistiche, per l’accreditamento è competente il Coni, che ha stipulato apposita convenzione con l’Agenzia delle entrate per la gestione della procedura di iscrizione. Sono tenute a presentare telematicamente domanda di accreditamento oltre alle associazioni sportive dilettantistiche di nuova costituzione, quelle che nel 2023 non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti.
Procedure operative – Le Onlus che intendono iscriversi devono inviare la richiesta tramite i servizi telematici dell’Agenzia, direttamente o tramite intermediario, mentre l’applicativo per l’iscrizione delle Asd è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito
dell’Agenzia delle Entrate. Il servizio è disponibile anche sul sito dell’Agenzia. La finestra temporale, come già ricordato, è la stessa: da oggi fino al prossimo 10 aprile.
Le organizzazioni non lucrative e le associazioni sportive dilettantistiche potranno accreditarsi anche dopo la scadenza del 10 aprile 2024 (purché in possesso dei requisiti alla stessa data), inviando la domanda entro il 30 settembre 2024 e versando un importo pari a 250 euro (con F24 Elide; codice tributo 8115).
Il calendario del 5 per mille 2024 – Entro il 20/04/2024 l’Agenzia delle Entrate pubblicherà gli elenchi provvisori delle Onlus iscritte e il Coni quelli delle Associazioni sportive dilettantistiche. Le correzioni di eventuali errori potranno essere richieste entro il successivo 30 aprile 2024 – dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato in possesso di delega – alla Direzione regionale dell’Agenzia delle
Entrate o all’Ufficio del Coni territorialmente competenti. Entro il 10 maggio 2024 saranno infine pubblicati gli elenchi definitivi.
Scadenze del 5 per mille 2024 per le Onlus
Inizio presentazione domanda d’iscrizione
6 marzo 2024
Termine presentazione domanda d’iscrizione
10 aprile 2024
Pubblicazione elenco iscritti provvisorio
entro il 20 aprile 2024
(sito Agenzia entrate)
Richiesta correzione domande
entro il 30 aprile 2024
Pubblicazione elenco iscritti definitivo
entro il 10 maggio 2024
(sito Agenzia entrate)
Termine regolarizzazione domanda iscrizione
30 settembre 2024
Scadenze del 5 per mille 2024 per le Associazioni sportive dilettantistiche
https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png00Studio Ciolahttps://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.pngStudio Ciola2024-03-08 17:09:262024-03-08 17:09:26Onlus e associazioni dilettantistiche – entro il 10/04/2024 le domande per il 5 per mille
Operativa la maxi deduzione 2024 per i nuovi dipendenti
Recentemente il MEF ha emanato le disposizioni attuative della maxi deduzione prevista a favore delle imprese / lavoratori autonomi che nel 2024 effettuano nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato.
L’agevolazione, che consiste nella maggiorazione del 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale, spetta a condizione che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31.12.2024 risulti superiore al numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel 2023.
Sono previste specifiche limitazioni in presenza di operazioni straordinarie e di soggetti appartenenti ad un gruppo di società.
Bando aiuti nuova impresa 2023
Si tratta di un incentivo a fondo perduto a favore di neoimprenditori, quali giovani, donne, disoccupati, volto a:
Misura contributiva e spese ammissibili
L’incentivo è determinato sulla base di una percentuale (a seconda del punteggio che ottiene il progetto presentato) e con riferimento alle spese ritenute ammissibili:
A chi si rivolge
Neoimprenditori che:
Requisiti di accesso
Per accedere all’incentivo, a partire dalla data di presentazione della domanda, l’impresa deve:
Onlus e associazioni dilettantistiche – entro il 10/04/2024 le domande per il 5 per mille
Con un comunicato stampa del 06/03/2024, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che:
Per quanto riguarda le Onlus, il decreto “Anticipi” ha previsto che anche per l’anno finanziario 2024 queste organizzazioni, iscritte all’Anagrafe delle Onlus, continuino a essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli “enti del volontariato”.
Resta ferma, quindi, la competenza all’Agenzia ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi. Di conseguenza, per accedere al contributo, le Onlus iscritte alla relativa Anagrafe, non presenti nell’elenco permanente delle
organizzazioni accreditate per il 2024, devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda le Associazioni sportive dilettantistiche, per l’accreditamento è competente il Coni, che ha stipulato apposita convenzione con l’Agenzia delle entrate per la gestione della procedura di iscrizione. Sono tenute a presentare telematicamente domanda di accreditamento oltre alle associazioni sportive dilettantistiche di nuova costituzione, quelle che nel 2023 non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti.
Procedure operative – Le Onlus che intendono iscriversi devono inviare la richiesta tramite i servizi telematici dell’Agenzia, direttamente o tramite intermediario, mentre l’applicativo per l’iscrizione delle Asd è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito
dell’Agenzia delle Entrate. Il servizio è disponibile anche sul sito dell’Agenzia. La finestra temporale, come già ricordato, è la stessa: da oggi fino al prossimo 10 aprile.
Le organizzazioni non lucrative e le associazioni sportive dilettantistiche potranno accreditarsi anche dopo la scadenza del 10 aprile 2024 (purché in possesso dei requisiti alla stessa data), inviando la domanda entro il 30 settembre 2024 e versando un importo pari a 250 euro (con F24 Elide; codice tributo 8115).
Il calendario del 5 per mille 2024 – Entro il 20/04/2024 l’Agenzia delle Entrate pubblicherà gli elenchi provvisori delle Onlus iscritte e il Coni quelli delle Associazioni sportive dilettantistiche. Le correzioni di eventuali errori potranno essere richieste entro il successivo 30 aprile 2024 – dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato in possesso di delega – alla Direzione regionale dell’Agenzia delle
Entrate o all’Ufficio del Coni territorialmente competenti. Entro il 10 maggio 2024 saranno infine pubblicati gli elenchi definitivi.
Scadenze del 5 per mille 2024 per le Onlus
(sito Agenzia entrate)
(sito Agenzia entrate)
Scadenze del 5 per mille 2024 per le Associazioni sportive dilettantistiche
(sito Coni)