Pubblicati da Studio Ciola

Assicurazioni contro rischi catastrofali: proroga dei termini per micro e PMI

Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, la misura che è stata approvata prevede: il differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo per le micro, piccole e medie imprese (PMI), fissando nuove scadenze graduali mentre viene confermato il termine originario per le grandi imprese, seppure con un’importante deroga di natura sanzionatoria.   […]

Polizze per rischi catastrofali – Il decreto attuativo

Al fine di limitare gli indennizzi pubblici alle imprese causati dalle calamità naturali, la legge di bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, per le imprese, di stipulare apposite polizze assicurative a copertura dei danni ai beni dell’attivo patrimoniale immobilizzato, causati in via diretta da eventi catastrofali. La norma ha rinviato ad un apposito decreto ministeriale l’attuazione […]

Terzo Bando Qualità in Trentino – Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali 2026

Le domande possono essere presentate – solo online tramite piattaforma informatica – dal 4 marzo 2025 e fino al 30 maggio 2025. Sono agevolate le seguenti tipologie di investimento: realizzazione di una nuova unità operativa; ristrutturazione di una unità operativa esistente; ampliamento di una unità operativa esistente con eventuale ristrutturazione della medesima unità operativa; acquisto di impianti […]

Contributo acquisto prima casa – Bando 2024

Se sei un giovane con età inferiore ai 40 anni, una giovane coppia (entrambi con età inferiore ai 40 anni) o una famiglia numerosa (con almeno 3 figli a carico conviventi) che ha acquistato (o che ha stipulato un contratto preliminare di acquisto), a partire dal 1° luglio 2024, la prima casa di abitazione da […]

Bando commercio “Qualità in Trentino”

La Giunta provinciale ha approvato il Terzo bando “Qualità in Trentino” per gli interventi di preparazione del Trentino alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026.   Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili. Limite minimo di spesa di 50.000 euro per il settore ricettivo e 25.000 euro per quelli del […]

In arrivo il bonus Natale: a che spetta e a quali condizioni

Per l’anno 2024, è stata introdotta, una indennità una tantum (c.d bonus Natale) pari a 100 euro netti (da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro) a favore dei lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti oggettivi (reddito complessivo non superiore a 28.000 e capienza dell’imposta lorda rispetto alle detrazioni da lavoro spettanti) e […]

Terreni e partecipazioni: più tempo per rivalutare

Schiacciata da altre scadenze fiscali, la rivalutazione di quote e terreni guadagna fiato e soprattutto tempo. Nel decreto Omnibus entra, infatti, la possibilità sfruttare la finestra fino al prossimo 30 novembre. La scadenza per quest’anno era inizialmente fissata per il 1° luglio (il 30 giugno cade, infatti, di domenica). Ora i contributi interessati dall’opzione che […]

Decreto correttivo riforma fiscale: modificati alcuni adempimenti tributari

ADEMPIMENTO COLLABORATIVO Sono apportate alcune modifiche in materia di adempimento collaborativo tra contribuenti e Amministrazione finanziaria di cui al D.Lgs. n. 128/2015 (c.d. “cooperative compliance”) prevedendo, tra l’altro: l’applicazione della sanzione da € 516 a € 5.165 nei confronti del professionista che rilascia una certificazione infedele;  la non cumulabilità della riduzione dei termini di accertamento […]

Bonus sponsorizzazioni sportive

La Finanziaria 2023 ha esteso il c.d. “Bonus sponsorizzazioni sportive”, istituito dal c.d. “Decreto Agosto”, agli investimenti pubblicitari effettuati nel 1 trimestre 2023 da parte di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali. Il bonus, pari al 50% degli investimenti effettuati: non può essere superiore a € 10.000,00; è riconosciuto nel limite massimo di spese […]

Operativa la maxi deduzione 2024 per i nuovi dipendenti

Recentemente il MEF ha emanato le disposizioni attuative della maxi deduzione prevista a favore delle imprese / lavoratori autonomi che nel 2024 effettuano nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato. L’agevolazione, che consiste nella maggiorazione del 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale, spetta a condizione che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31.12.2024 […]