Assicurazioni contro rischi catastrofali: proroga dei termini per micro e PMI

Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, la misura che è stata approvata prevede:

  • il differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo per le micro, piccole e medie imprese (PMI), fissando nuove scadenze graduali
  • mentre viene confermato il termine originario per le grandi imprese, seppure con un’importante deroga di natura sanzionatoria.

 

Resta immutato il termine del 1° aprile 2025 per le grandi imprese, le quali, tuttavia, beneficeranno di una “tregua sanzionatoria”:

  • nei 90 giorni successivi a tale data (dunque, fino a tutto il 29/06/2025)
  • eventuali inadempimenti non saranno valutati ai fini dell’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie di natura pubblica, anche quando connessi a interventi di emergenza per eventi calamitosi.

 

Imprese obbligate Scadenza
Piccole e micro imprese entro il 1° gennaio 2026
Medie imprese entro il 1° ottobre 2025
Grandi imprese entro il 1° aprile 2025 (nessuna sanzione fino al 29/06/2025)

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *